STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO PERSONALE E PROFESSIONALE

Si parla molto di coaching.
Spesso si pensa di sapere di cosa si tratta. Spesso se ne ha un’ idea sbagliata. Spesso si confonde con altri approcci.
Il coaching è semplicemente un accompagnamento, una opportunità di crescita svolta sotto la guida di un professionista che aiuta, attraverso domande specifiche, a prendere consapevolezza, a raggiungere gli obiettivi valutati e stabiliti insieme per farne un percorso di soddisfazione e di successo nella vita professionale e/o personale.

A chi è rivolto il coaching?
A chiunque, persona o azienda, desideri individuare e raggiungere obiettivi personali o professionali, superare sfide specifiche, migliorare il proprio benessere psico-fisico o le proprie performance.
Qualche esempio:
– chi si trova in un momento chiave della vita e vuole chiarire le proprie priorità ed aspirazioni;
– chi sente il bisogno di superare blocchi personali, rafforzare la fiducia in sé stesso,
gestire lo stress;
– chi desidera migliorare il benessere generale apportando dei cambiamenti nelle proprie abitudini di vita;
– il professionista che vuole sviluppare capacità di leadership o affrontare con successo le sfide professionali;
– il professionista che deve far fronte allo stress, all’efficace gestione del tempo disponendo di competenze strategiche e decisionali;
– il manager che sente l’esigenza di migliorare la propria strategia, rafforzare le proprie capacità di gestione del team;
– il team che vuole rafforzare la coesione e la collaborazione tra i suoi membri risolvendo eventuali conflitti per massimizzare il potenziale collettivo del gruppo.

Quali sono i benefici del coaching?
– comprendere ciò che genera in noi insoddisfazione
– chiarire e raggiungere gli obbiettivi personali e/o professionali
– prendere consapevolezza e capire i blocchi e le resistenze per superarli
– stimolare la motivazione, aumentare la fiducia in sé stessi
– migliorare la comunicazione con sé stesso e gli altri
– gestire il tempo e le priorità
– disporre di strumenti per rendere gli obbiettivi duraturi nel tempo e per raggiungere autonomia nelle decisioni
– agire rispondendo ai propri valori

A seconda degli obiettivi da raggiungere il coaching può essere personale (Life Coaching), professionale (Business & Executive Coaching), di salute e benessere (Health & Wellness Coaching)

Coach, psicologo, psicoterapeuta…?
Mentre la psicologia si occupa principalmente dei meccanismi cognitivi ed emotivi per trattare patologie, il coaching lavora su obiettivi futuri e non tratta patologie, anche se a volte il coach può collaborare con altri professionisti specialisti di discipline diverse.
La psicoanalisi esplora l’inconscio e i traumi del passato, il coaching rimane ancorato al presente utilizzando le risorse del momento per il raggiungere l’obiettivo nell’imminente futuro.
La psicoterapia cura sofferenze psichiche, il coaching accompagna la persona in buona salute psichica verso il suo obiettivo o aspirazione “ideale”, sempre se valutati come raggiungibili.
La consulenza ed il mentoring condividono e propongono delle soluzioni sulla base di esperienze passate, il coaching utilizza una posizione neutrale e di guida lungo il percorso di crescita per raggiungere i traguardi stabiliti insieme.

Quindi il coaching è uno strumento potente e strutturato per rivelare pienamente il potenziale dell’individuo e/o del gruppo.